Appuntamento: Lunedi - Venerdi: 09–13, 15–19:30
avveziobonanni@gmail.com0773 663593
hello world!
Published: Luglio 22, 2025

Ezio Bonanni nominato Ambasciatore della Libertà durante il Mandela Day 2025

Un evento per promuovere pace, giustizia e impegno sociale

Il 18 luglio 2025, il Salone d’Onore del CONI a Roma ha accolto la quarta edizione del “Mandela Day – Invictus Day”. Un’iniziativa ormai consolidata, dedicata ai valori della giustizia sociale, della responsabilità civica e del dialogo tra culture. Tra i premiati l'avv. Ezio Bonanni. L’evento è stato promosso dall’UNVS – Unione Nazionale Veterani dello Sport, in collaborazione con l’Accademia per le Arti, Scienze e Professioni e con la SSD Bracelli. Hanno concesso il patrocinio anche il CONI, la Regione Lazio, l’Ambasciata del Sudafrica e numerose realtà accademiche e associative.

Riconoscimento per Ezio Bonanni: impegno civile e giustizia ambientale

Uno dei momenti centrali della giornata è stata la consegna del “Premio Internazionale Mandela From Roma Capitale – Ambassador of Freedom” all’avvocato Ezio Bonanni. Il riconoscimento, istituito nel 2022, rappresenta la più alta onorificenza dell’UNVS Roma Capitale. Bonanni è stato premiato per il suo ruolo attivo nella tutela delle vittime del dovere e nella difesa dell’ambiente.

“La libertà è reale solo quando è anche giustizia”, ha dichiarato Bonanni, ricordando il significato profondo del suo impegno e il legame ideale con l’eredità di Nelson Mandela.

Le parole di Ezio Bonanni

L’avvocato ha espresso gratitudine per il premio ricevuto, evidenziando l’importanza della giustizia come fondamento della libertà.
“L’esempio di Nelson Mandela ci ricorda il valore della libertà e della giustizia. Ringraziamo l’ambasciatrice e lo Stato del Sudafrica, che hanno patrocinato l’evento. Mandela è un gigante dell’umanità che è stato capace di affermare il principio di libertà. Motivo per cui sono orgoglioso di essere stato nominato ambasciatore della libertà.

Come avvocato, credo di aver restituito a molti cittadini, anche vittime e famiglie, il senso di libertà che presuppone giustizia e salvaguardia dei diritti.
Ringrazio anche la presidente dell’Accademia della Legalità, la dottoressa Paola Vegliantei. Rinnovo il mio impegno per la tutela dei diritti delle persone, focalizzando l’attenzione sulla prevenzione, fondamentale prima che si verifichino danni, ad esempio nell’ambiente o nella sicurezza sul lavoro.


Mi riferisco anche ai nostri uomini delle Forze Armate, molti dei quali purtroppo esposti all’amianto. Quindi i
n qualità di presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, desidero dedicare questo premio al sacrificio delle nostre Forze Armate e al ripristino della festa del 4 novembre, giorno di riconoscimento e onore per tutti i militari e operatori del comparto sicurezza.
Essi sono strumenti di pace, libertà, giustizia sociale, garanti della sicurezza dello Stato, della società, dell’ambiente, della cultura e del futuro dei nostri giovani.


Dedico questo premio a tutti coloro che sono stati vittime del dovere, dai paracadutisti della Folgore ad El Alamein. Al corpo alpino che si sacrificò durante la ritirata in Russia, alla cavalleria che cercò di fermare gli austro-ungarici dopo Caporetto. E a tutti coloro che hanno donato la vita per l’Italia e il nostro futuro.


Mandela rimane un esempio universale di pacificazione e tutela dei diritti. Un’ultima annotazione riguarda il mondo dello sport, al quale mi sono avvicinato con il Comitato Nazionale Italiano Fairplay, di cui sono dirigente nazionale.
Porto i saluti del presidente Ruggero Alcanterini e annuncio un’iniziativa mondiale dello sport per la pace. Promuovendo fair play, sicurezza, lealtà e correttezza come valori fondamentali per un futuro di pace per tutti.”

Le istituzioni al fianco dell’evento

Tra le figure presenti, anche l’ambasciatrice del Sudafrica in Italia, S.E. Ms. Nosipho Nausca-Jean Jezile, e Davide Bomben, presidente della Conservation Risk Initiative. L’ambasciatrice ha ribadito il ruolo dello sport nel costruire ponti tra culture, sottolineando il potere di unire e abbattere barriere razziali.

Paola Vegliantei: “Bonanni è esempio di impegno civile”

La presidente dell’Accademia della Legalità ha espresso parole di profonda stima verso Ezio Bonanni.
“Oggi siamo al CONI per il Mandela Day, una giornata straordinaria in cui abbiamo premiato molte personalità che si sono distinte per il loro impegno civico. E soprattutto per il loro meraviglioso modo di vivere, dedicandosi costantemente alla lotta contro le ingiustizie, nella tutela e nel rispetto della vita. Un particolare riconoscimento è stato dedicato all’avvocato Bonanni, persona stimatissima nei nostri reparti. Per il contributo fondamentale che offre: libertà, giustizia e tutela legale, elementi spesso carenti. Grazie avvocato, e buon Mandela Day a tutti.”

Premiati anche esponenti delle istituzioni, della scienza e dello sport

Durante la cerimonia sono stati conferiti numerosi altri riconoscimenti:

  • Vittorio Rizzi, Direttore del Dipartimento per la Sicurezza (AISi)
  • Luciano Buonfiglio, Presidente CONI
  • Nicola Graziano, Presidente UNICEF Italia
  • Marco Salvetti, primario ospedaliero
  • Giulia Russo e Luciana Esposito, per il contributo alla legalità
  • Manuel Gambarini, Walter Trovato, Luigi Di Girolamo, Giorgio Coviello
  • Simone Montedoro e Jane Alexander, per l’impegno artistico
  • Andrea Chiesi, Enrico Testi (ritira Davide Bomben) per la sostenibilità
  • Premi UNVS a Carlo Tranquilli, Gabriele Di Paolo e Davide Santonastaso
  • Riconoscimenti sportivi a Gavino Mura, Massimo Leone, Riccardo Robuschi e Marco Perrone

Appuntamento al 2026

La rappresentante turistica del Mozambico ha concluso l’evento promuovendo le meraviglie naturali dell’Africa. Il prossimo Mandela Day si terrà il 18 luglio 2026, per proseguire nel segno di dialogo, libertà e inclusione.

Richiedi assistenza legale

ASSISTENZA LEGALE

Richiedi una consulenza all'Avv. Ezio Bonanni
Richiedi una consulenza