Appuntamento: Lunedi - Venerdi: 09–13, 15–19:30
avveziobonanni@gmail.com0773 663593

Indice dei contenuti

Guerra del Kosovo: tutela legale e vittime del dovere

Durante la Guerra in Kosovo, e più in generale nelle guerre jugoslave, è stato usato per la prima volta nella storia bellica mondiale l'uranio Impoverito. L'uso di questo metallo ha scatenato una serie di gravissime mlattie che hanno colpito i militari impegnati nelle missioni, oltre che la popolazione civile.

La causa delle patologie osservate in seguito alla guerra è stata confermata nell'l’inalazione e nell’assorbimento di nanoparticelle prodotte per combustione ad altissima temperatura di bersagli metallici colpiti dai proiettili all’uranio impoverito utilizzati nelle operazioni militari.

In questa guida approfondiamo il tema della tutela legale del personale delle Forze Armate italiane impegnate nelle missioni durante la Guerra del Kosovo che ha riportato gravi malattie. Per questi dipendenti che hanno contratto una malattia nell'esercizio della loro professione la legge prevede lo status di vittime del dovere, a cui fanno capo una serie di benefici che vedremo nel dettaglio.

L'Avv. Ezio Bonanni e il suo studio legale sono impegnati da decenni nell'assistenza legale di numerosi militari dell'Esercito e della Marina Militare Italiana che hanno contratto malattie causate dall'utilizzo di uranio impoverito. Gli effetti del metallo sono stati spesso acutizzati da un'errata procedura vaccinale. In alcuni casi le cause legali sono ancora in corso. Lo sforzo non si ferma però alla tutela legale, ma prosegue nell'informazione e nella sensibilizzazione, attraverso convegni e articoli su questo increscioso tema che coinvolge lo Stato.

Guerra del Kosovo: riassunto degli elementi salienti

Riportiamo qui alcuni degli elementi salienti che riassumono la Guerra del Kosovo. Fu combattuta dal febbraio 1998 al giugno 1999 nel territorio montuoso del Kosovo, nella parte Sud-Occidentale della Penisola Balcanica.

Questa guerra si inserisce nel panorama più ampio delle guerre jugoslave, combattutesi dal 1996 al 1999. Dopo una decina di anni dalla morte di Tito, esse portarono alla dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Essa aveva tenute unite sotto il governo socialista (nella cosiddetta politica della Fratellanza e Unità, ma spesso anche con la forza) diverse istanze nazionalistiche, condite da antichi odi territoriali, etnici e religiosi.

La Slovenia fu la prima a mostrare insofferenza per le strutture federali e a votare per l'indipendenza a cui la Repubblica Federale si oppose con le armi. Iniziò così la guerra di indipendenza slovena, combattuta nel 1991 e seguita da una serie di conflitti separati, primo fra tutti il conflitto serbo-croato.

Missioni NATO nella Guerra del Kosovo

In seguito agli accordi di pace di Dayton e l’accordo di Erdut del 1995 le truppe di pace della NATO entrarono nei Balcani. L'accordo aveva però ignorato il problema dell'etnia albanese nella provincia del Kosovo che già da decenni chiedeva la costituzione della settima repubblica jugoslava, il Kosovo indipendente dalla Serbia.

La Guerra del Kosovo vide contrapposte le truppe federali jugoslave all'organizzazione dell'Ushtria Çlirimtare e Kosovës (UÇK), fautrice dell'indipendenza del Kosovo dalla Repubblica Federale della Jugoslavia. Nel marzo del 1999 la NATO intervenne con l'Operazione Allied Force, una campagna di attacchi aerei contro la Repubblica Federale di Jugoslavia.

Dopo le dimissioni di Milošević e in seguito agli accordi di pace internazionali la NATO fu impegnata in un'altra missione in Kosovo, la KFOR. L'obiettivo della missione era di creare un ambiente sicuro che consentisse il ritorno dei rifugiati e sfollati nonché l’insediamento e le attività di presenza civile
internazionale (ONU). Il personale italiano impiegato era di 557 persone.

Nella Guerra in Kosovo furono sparati più di 31 mila colpi di munizioni, pari a più di 13 tonnellate di materiale radioattivo. I siti bombardati in totale furono 112, di cui 85 durante la Guerra del Kosovo.

Guerra del Kosovo: il contingente italiano

guerra del kosovo- uranio impoverito

In particolare, l’area posta sotto protezione del contingente italiano fu quella più bombardata e con la maggiore presenza di proiettili ad uranio impoverito. Sono stati 50 i siti, per un totale di 17.237 proiettili contenenti uranio impoverito. Su questa porzione di territorio è presente il 44,64% dei siti e il 56,47% dei proiettili usati nella Guerra del Kosovo.

La puntata di ONA TV: "Uranio impoverito, la dura battaglia dei militari italiani" approfondisce il tema dei fattori di rischi per i soldati italiani rispetto all'uranio impoverito in ex-Jugoslavia.

Le armi usate nella Guerra del Kosovo

Durante le operazioni intraprese dalla NATO nel 1999 nella Guerra del Kosovo vennero utilizzati armamenti (Missili “Cruise” e “Tomahawk”, Aerei Fairchild A-10 “Warthog”) che utilizzavano anche munizioni contenenti uranio impoverito. Durante questi eventi, si è avuto il rilascio atmosferico di fumi e polveri che, oltre a contaminare temporaneamente l'atmosfera, si sono poi depositate al suolo andando a inquinare anche terreni e corpi idrici, entrando poi nella catena alimentare.

Questi fumi e polveri contenevano metalli pesanti di tipo radioattivo (uranio impoverito) in grado di causare un danno biologico che può portare all’insorgenza di una patologia tumorale. L’uranio impoverito, molti metalli pesanti, il particolato e le nanoparticelle hanno proprietà genotossiche riconosciute dalla letteratura scientifica internazionale. L’inalazione o ingestione di materiali con proprietà genotossiche aumenta la probabilità d’insorgenza di patologie tumorali.

Vi è una sufficiente evidenza scientifica che l’esposizione a uranio, metalli pesanti, polveri fini e nanoparticelle di origine bellica comporti, nel corso degli anni, l’aumento della probabilità d’insorgenza di effetti ritardati dovuti alla loro azione genotossica, principalmente tumori negli esposti e malformazioni genetiche nella loro progenie. Tali effetti, di tipo stocastico, sono possibili anche a livelli relativamente bassi di esposizione.

Uranio impoverito: che cos'è e dove si trova?

L’Uranio Impoverito (UI) è un sottoprodotto del processo di arricchimento dell’Uranio, in cui l’Uranio-235 (U235) viene impoverito di due terzi del suo contenuto originario di Uranio naturale. L’alta densità dell’Uranio Impoverito (19 g/cm3) lo rende un materiale superiore per la penetrazione delle corazzature.

Le proprietà chimiche e metalliche dell’UI sono del tutto analoghe a quelle dell’Uranio naturale e implicano rischi simili per quanto riguarda la tossicità chimica e radiologica. La Commissione di Regolamentazione del Nucleare degli Stati Uniti lo classifica infatti l’UI come materiale utilizzabile solo dietro autorizzazioni generali specifiche.

L’autorizzazione generale consente l’uso e il trasporto di UI in quantità di 15 libbre (6,8 kg) per volta fino a un massimo di 150 libbre all’anno (68 kg). Per le autorizzazioni specifiche è necessario presentare una documentazione scritta dell’uso previsto per il metallo e specifici riferimenti all’equipaggiamento, all’osservanza delle norme sanitarie e di sicurezza e alla preparazione del personale.

Approfondisci su “Alcune Tesi e Fatti sull’Uranio Impoverito (DU), sul suo Uso nei Balcani, sulle Conseguenze sulla Salute di Militari e Popolazione” del Comitato Scienziate e Scienziati contro la Guerra.

Uranio impoverito: danni alla salute

Quando un proiettile di uranio impoverito colpisce un bunker o un carro armato, alla sua esplosione ad alta temperatura rilascia nell’ambiente nanoparticelle di metalli pesanti. Tra questi compare il piombo che lo IARC (volume 77 del 2006) inserisce tra i possibili cancerogeni per l'uomo, di comprovata tossicità e in grado di causare gravi danni biologici, indipendentemente dalla capacità cancerogena.

Se l’uranio impoverito viene inalato, il metallo radioattivo si deposita nei polmoni e in altri organi, causando diversi tipi di cancro. Gli effetti sulla salute dell'Uranio Impoverito possono essere approfonditi su "Depleted Uranium. Sources, exposures and health effects" dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Guerra del Kosovo e Sindrome dei Balcani

Nei Paesi maggiormente bombardati con uranio impoverito si sono infatti registrati numerosi casi di malattie del sistema ematopoietico e gastrointestinale, tra i militari e tra i civili. Vanno sotto il nome di Sindrome dei Balcani“.

L’epidemia fra coloro che hanno partecipato alle missioni di peacekeeping nei Balcani ha colpito più di 7.500 militari italiani, con circa 400 deceduti. Tra le patologie che hanno maggiormente colpito gli esposti ci sono:

  • danni renali;
  • cancro ai polmoni;
  • tumore alle ossa;
  • carcinoma all’esofago;
  • problemi alla pelle;
  • disturbi neurocognitivi;
  • anomalie cromosomiche;
  • sindromi da immunodeficienza;
  • rare malattie renali e intestinali;
  • malformazioni genetiche ai nascituri;
  • linfomi di Hodgkin e leucemie.

Leggi tutto sulle: stragi dei militari per uranio impoverito

I danni alla salute da contaminazione

Nei casi di contaminazione interna, i composti solubili (uranili, UVI), provocano danni chimici a livello dei tubuli convoluti prossimali dei reni, dando luogo a ematuria, albuminuria, formazione di masse ialine e granulari all’interno delle cavità, azotemia e necrosi tubulare.

I composti meno solubili (uranosi, UIV), vengono trattenuti in via primaria all’interno dei polmoni se inalati, oppure si accumulano nell’osso durante la fase di mineralizzazione. Essi inoltre inibiscono il metabolismo dei carboidrati nel complesso dell’ATP-uranil-esochinasi e, di conseguenza, nel blocco del trasferimento di fosfati al glucosio e nell’inibizione della prima fase dell’utilizzo metabolico dello zucchero.

L’elevata organo-specificità degli isotopi dell’uranio, combinata con una lunga emivita e
con la radiazione corpuscolare, determina danni chimici e radiologici agli organi bersaglio, all’albero bronchioalveolare, ai reni e alle ossa, dando luogo ad alterazioni somatiche e genetiche e dunque cancro.

I rischi dovuti ai vari tipi di radiazioni

Mentre le radiazioni alfa degli isotopi dell’Uranio contenuti nell’UI non rappresentano un rischio esterno significativo. Le radiazioni beta da 2,29 MeV (234 Pa) hanno un raggio d’azione di 0,5 cm in alluminio e di diversi centimetri nel tessuto umano e producono pertanto un’esposizione ai raggi beta di 217 20,4 mR/h. Questo è confermato dalla monografia dello IARC dedicata alle radiazioni. I raggi gamma sono il principale tipo di radiazione in una cartuccia all’UI.

La contaminazione dell’organismo da UI costituisce un rischio di ordine sia chimico che fisico se l’Uranio accede all’interno dell’organismo per via cutanea, orale o polmonare oppure attraverso ferite o ustioni. L’Ossido di Uranio trattenuto nei polmoni può causare lesioni neoplastiche quali il carcinoma epidermoide.

Col. Calcagni contaminato da uranio e metalli pesanti

calcagni
Colonnello Carlo Calcagni

Nel corso della quinta puntata di ONA TV, è intervenuto il Colonnello Carlo Calcagni, elicotterista nei Balcani e in particolare nel teatro di guerra della Bosnia Erzegovina. Contaminato dall'Uranio Impoverito e da 28 metalli pesanti soffre di ben 24 patologie. Quando racconta il suo calvario parla di oltre 300 punti di sutura e di quotidiane terapie che è costretto a subire ogni giorno, tra cui dialisi e circa 300 medicinali al giorno.

La sua è una doppia battaglia: per la vita in primis e per far capire quanto sia pericolosa la contaminazione da amianto, uranio, metalli pesanti sui teatri di guerra. Il colonnello è, infatti, la dimostrazione vivente del nesso causale tra contaminazione e patologie che hanno colpito lui, ma anche i suoi figli.

Il Colonnello Calcagni è intervenuto anche al convegno dell’ONA Guerra e pace: vittime del dovere” tenutosi a inizio 2023 presso il Campidoglio, portando avanti un'ampia campagna di sensibilizzazione perché non esistano più vittime del dovere e perché le istituzioni non ignorino la gravità dei fatti. Come vedremo in seguito infatti, lo status di vittime del dovere e il nesso causale per la causa di servizio, nel caso di esposizione a Uranio Impoverito e nanoparticelle di metalli pesanti, è di difficile riconoscimento da parte dell'Amministrazione.

Chi sono precisamente le vittime del dovere?

Le vittime del dovere sono coloro che hanno svolto un servizio in particolari attività, indicate nell’art. 1, co. 563, L. 266/2005. Successivamente, queste tutele sono state ampliate, per coloro che hanno svolto missioni e attività in particolari condizioni ambientali ed operative.

In caso di infermità o di decesso, sussiste il diritto al riconoscimento di questo status. In tutti i casi in cui ciò è avvenuto:

  • nel contrasto ad ogni tipo di criminalità;
  • nello svolgimento di servizi di ordine pubblico;
  • nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari;
  • in operazioni di soccorso;
  • in attività di tutela della pubblica incolumità;
  • a causa di azioni in contesti di impiego internazionale non aventi, necessariamente, caratteristiche di ostilità. 

Riconoscimento all'equiparazione vittime del dovere

Nei casi in cui tali lesioni siano sopraggiunte durante il compimento del proprio servizio in condizioni di rischio che esulano dall’ordinarietà, si ha diritto anche alla totale equiparazione vittime del dovere. Si fa riferimento alle particolari condizioni ambientali e operative eccedenti l’ordinarietà (art. 1, co. 564, L. 266/2005, e art. 1 del d.p.r. 243/2006), tra le quali l’esposizione ad asbesto, a nanoparticelle per proiettili all’uranio impoverito, a radiazioni ionizzanti: 

per particolari condizioni ambientali od operative, le condizioni comunque implicanti l’esistenza od anche il sopravvenire di circostanze straordinarie e fatti di servizio che hanno esposto il dipendente a maggiori rischi o fatiche, in rapporto alle ordinarie condizioni di svolgimento dei compiti di istituto”. 

Benefici previsti per le vittime del dovere

Per vittime del dovere i benefici previsti dalla legge sono:

  • una speciale elargizione da € 200.000, oltre rivalutazione monetaria in ipotesi di inidoneità al servizio o di invalidità non inferiore all’80% (negli altri casi, € 2.000 per punto percentuale, oltre rivalutazione monetaria); 
  • assegno vitalizio mensile di € 500, a condizione che abbiano una lesione invalidante pari al 25%;
  • speciale assegno vitalizio di € 1.033,00 mensili, a condizione che abbiano una lesione invalidante pari al 25%; 
  • due annualità di pensione per gli aventi diritto alla reversibilità; 
  • esenzione Irpef sulle pensioni;
  • assunzione per chiamata diretta con precedenza assoluta rispetto a ogni altra categoria (diritto esteso ai figli o al coniuge in caso di decesso o di invalidità che non consenta la prosecuzione dell’attività lavorativa);
  • esenzione dal pagamento del ticket sanitario; 
  • accesso alle Borse di studio; 
  • assistenza psicologica. 

Lo status di vittima del dovere è imprescrittibile, ai sensi dell’art. 2934 c.c., in relazione agli artt. 2 e 38 Cost. Questo principio è molto importante, perchè permette di ottenere la tutela anche nel caso in cui fossero trascorsi più di 10 anni rispetto all’evento lesivo.

I beneficiari dell’equiparazione a vittime del dovere 

La Legge 466/1980 indica che sono equiparati a vittime del dovere: magistrati ordinari, militari dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo di finanza, appartenenti alle guardie di pubblica sicurezza e del Corpo degli agenti di custodia, il personale del Corpo forestale dello Stato e del Corpo di polizia femminile.

A vittime del dovere equiparazione si aggiungono il personale civile dell’Amministrazione degli istituti di prevenzione e di pena, vigili del Fuoco, appartenenti alle Forze armate dello Stato in servizio di ordine pubblico o di soccorso. 

La legge è arrivata a includere come equiparati vittime del dovere anche ad altri tipi di vittime. In particolare, questo diritto è riconosciuto a tutti coloro che nell’adempimento di un dovere hanno subito delle infermità, dunque un danno biologico (SS. UU. 22753/2018). Sono quindi compresi i dipendenti pubblici e coloro che non sono dipendenti pubblici, ma hanno svolto un servizio per la PA in esposizione ad amianto o ad altri cancerogeni (Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con Sent. n. 22753/2018). 

Equiparazione vittime del dovere e terrorismo

L'equiparazione vittime del dovere alle vittime del terrorismo è ormai un dato acquisito (SS.UU 22753 del 2018). Tuttavia, questa totale equiparazione alle vittime del terrorismo è solo per quanto riguarda le prestazioni nei confronti della vittima, e non include gli orfani che non sono nel carico fiscale.

Negli anni, grazie all’impegno dell’Avv. Ezio Bonanni, erano stati raggiunti significativi risultati anche per la tutela degli orfani di vittima del dovere non nel carico fiscale

Ricordiamo importanti pronunce, tra cui quella della Corte di Appello di Genova – sez. Lavoro n. 575/2019, che aveva accolto la domanda di orfana non a carico. Così con riforma della sentenza di primo grado. Tuttavia, in seguito a Cass. Civile Ord. Sez. 6 Num. 15224 del 2021, la questione rimaneva da affrontare, dopo le SS.UU. 22753 del 2018.

Le tutele per i familiari delle vittime del dovere

In seguito al decesso, tutte le prestazioni maturate dalla vittima vengono erogate ai suoi eredi legittimi, comprese le prestazioni previdenziali e risarcitorie. Ne rimangono esclusi come superstiti delle vittime del dovere, come già detto, gli orfani non a carico fiscale.

Si applicherebbe, secondo l'Avvocatura dello Stato infatti, l’art. 6, comma 1, n. 1 della L. 466/1980, che identifica tra i superstiti solo i figli nel carico fiscale e il coniuge.

Questa discriminazione è inaccettabile. Questa vicenda è stata rimarcata nei suoi aspetti paradossali, dallo stesso Avv. Ezio Bonanni sentito dalla I Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica (29.10.2019).

Purtroppo, la Corte di Cassazione, ha accolto le richieste dell’Avvocatura dello Stato, ritenendo applicabile questa normativa. Così Cass. Sez. Lav., 11181 del 2022. Però, con delle eccezioni.

In attesa del Legislatore, la Corte tutela gli orfani non a carico in assenza del coniuge oppure se questi non è titolare di pensione. Infatti, secondo la stessa Cassazione, Sez. Lav. 11181/2022, sono fatti salvi i diritti degli orfani non a carico fiscale solo in questo caso.

Guerra del Kosovo: sentenza di Vico e risarcimento

Il Tribunale di Roma ha condannato il ministero della Difesa a risarcire, con 600mila euro, la famiglia del militare casertano Leopoldo Di Vico, deceduto nel marzo 2015 per cancro correlato a esposizione ad amianto e all'uranio impoverito in Albania e Kosovo.

La causa di servizio e lo status di vittima del dovere sono giunti solo dopo la morte a seguito di un contenzioso giudiziario. In seguito è arrivata anche la condanna al risarcimento del danno, seguita personalmente dall'Avvocato Ezio Bonanni.

Di Vico è solo una delle tante vittime di uranio impoverito, radiazioni e nanoparticelle che hanno provocato non meno di 400 decessi solo per tumori emolinfopoietici tra tutti coloro che sono stati impiegati nelle missioni all'estero.

Qui trovate la sentenza Di Vico.

Vittime del dovere e risarcimento danni

La vittima del dovere e i loro eredi leggittimi hanno diritto al totale risarcimento dei danni. Perciò vanno ristorati i danni patrimoniali (danno emergente e lucro cessante) e danni non patrimoniali subiti (morali, biologici, esistenziali).

I familiari eredi legittimi hanno diritto anche al risarcimento dei danni subiti iure proprio. Il risarcimento del danno parentale spetta anche a coloro che possono dimostrare un rapporto di affetto con la vittima, la cui morte comporta uno stravolgimento sostanziale della propria esistenza e radicali e fondamentali cambiamenti di vita dovuti alla perdita.

Vi sono differenti strade con cui si può conseguire l’ottenimento di un risarcimento danni, come: 

  • costituirsi parte civile nel processo penale e chiedere la condanna del Ministero, sia esso della Difesa, dell’Interno, o dell’Economica e delle Finanze, in solido con gli imputati, al risarcimento dei danni da reato (lesioni colpose in caso di patologia oppure omicidio colposo in caso di decesso); 
  • esercitare l’azione civile presso il TAR, facendo valere la responsabilità contrattuale per violazione dell’obbligo di sicurezza; 
  • esercitare l’azione civile con azione presso il Tribunale di Roma, chiedendo la condanna del Ministero responsabile, per i profili di responsabilità extracontrattuale e civile da reato. 

Quantificazione danno non patrimoniale (SS.UU. 6215/2022)

Le prestazioni sia previdenziali che risarcitorie si misurano sul grado di invalidità. Sia lo speciale assegno vitalizio che l’assegno vitalizio mensile sono erogati solo a coloro riconosciuti con un grado di invalidità non inferiore al 25%. Il criterio per la quantificazione è quello del dPR 181 del 2009 e non l’art. 5 d.P.R. n. 243/2006, con gli artt. 5 e 6 I. n. 206/2004.

Si tratta di una tutela importante, perché il Legislatore ha sancito che l’invalidità rilevante deve comprendere anche il danno morale subito. Ciò comporta una rivalutazione retroattiva delle prestazioni su istanza dell'interessato.

Causa di servizio nella Guerra del Kosovo

I militari impiegati nelle missioni in Kosovo che hanno riportato malattia devono ottenere lo status di vittime del dovere. Per ottenere questo status è necessario in primis ottenere il riconoscimento della causa di servizio, attraverso il nesso tra la malattia e la missione svolta. Questo "suffragato dai referti medici che attestano la presenza metalli pesanti, in forma di micro e nano particelle, ed elementi chimici in quantità a volte esorbitanti e quindi non altrimenti spiegabili se non attraverso l’esposizione a sostanze inquinanti presumibilmente presenti nell’ambiente di lavoro" (Consiglio di Stato, II sezione, n. 5816/2021).

In caso di infermità contratte da militari a causa dell'esposizione a polveri sottili derivanti dall'uranio impoverito, il verificarsi dell'evento costituisce un dato ex se sufficiente a ingenerare il diritto per le vittime delle patologie e per i loro familiari al risarcimento a meno che la Pubblica amministrazione non riesca a dimostrare che essa non aveva determinato l'insorgenza della patologia la quale dipenda, invece, da fattori esogeni, dotati di autonoma ed esclusiva portata eziologica e determinanti per l'insorgere dell'infermità” (T.A.R. Torino, (Piemonte), sez. I, 06/03/2015, n. 429).

Guerra del Kosovo: quando si riconosce la causa di servizio

Ai sensi dell’art. 6 del DPR 243/2006, sovrapponibile a quella di cui all’art. 7 del DPR 461/2001, per la causa di servizio si ha la rilevanza di qualsiasi causa che abbia anche solo contribuito a:

  • anticipare l’insorgenza;
  • aggravare le infermità;
  • anticipare la data della morte.

È causa efficiente e determinante anche a titolo concausale, ex art. 64, 1° e 2° co., del DPR 1092/1973, rispetto alle regole della responsabilità civile, che non trovano applicazione nell’ambito dell’accertamento della causa di servizio in particolari condizioni ambientali ed operative eccedenti l’ordinarietà, ai sensi dell’art. 1, co. 564, L. 266/2005, e art. 1 del d.p.r. 243/2006.

Guerra del Kosovo: vittime del dovere

L’art. 1, co. 564, L. 266/2005, e art. 1 del d.p.r. 243/2006 recita: «Laddove, invece, l'istanza tenda alla percezione della speciale elargizione, si verte in un ben diverso ambito indennitarioI presupposti del risarcimento del danno e della speciale elargizione sono del tutto diversi. Nel primo caso l’integrazione di tutti gli elementi propri di un'ipotesi di responsabilità civile, tra cui pure la prova del nesso eziologico e dell'elemento soggettivo in capo al danneggiante.

Invece nel secondo caso la mera dimostrazione di aver affrontato - senza che ciò integri “colpa” dell'Amministrazione – “particolari condizioni ambientali od operative”, connotate da un carattere “straordinario” rispetto alle forme di ordinaria prestazione del servizio, che siano la verosimile causa di un'infermità. Inoltre, il risarcimento del danno compete a chiunque e dipende nel quantum dall'effettivo danno riportato, mentre la speciale elargizione spetta solo ai soggetti individuati dalla legge ed è quantificata a monte in misura predeterminata» (Consiglio di Stato, II sezione, n. 5816/2021).

Guerra del Kosovo: equiparazione vittime del dovere

Vediamo di seguito perché per i militari in missione che hanno riportato una malattia correlata all'esposizione all'uranio impoverito e a nano particelle di metalli pesanti deve vigere la totale equiparazione a vittime del dovere. Ovvero la conferma del nesso causale e/o della causa di servizio in particolari condizioni ambientali ed operative eccedenti l’ordinarietà, ai sensi dell’art. 1, co. 564, L. 266/2005, e art. 1 del d.p.r. 243/2006.

L'art. 1 del d.P.R. 7 luglio 2006, n. 243 definisce le missioni come attività di qualunque natura, anche ordinarie funzioni e mansioni, "quali che ne siano gli scopi, autorizzate dall'Autorità gerarchicamente o funzionalmente sopraordinata al dipendente".

La stessa sentenza già citata afferma che: "per particolari condizioni ambientali o operative", si intendono "le condizioni comunque implicanti l'esistenza o anche il sopravvenire di circostanze straordinarie e fatti di servizio che hanno esposto il dipendente a maggiori rischi e fatiche in rapporto alle ordinarie condizioni di svolgimento dei compiti d'istituto".

Sulla base di SS.UU. 15055/2017, le "particolari condizioni ambientali e operative" sono legate anche a "grave errore organizzativo", che è individuabile nella "imprudente organizzazione del servizio da parte dell’organizzazione", che ha aggravato il rischio (così Tribunale di Palermo, sezione lavoro, sentenza n. 2420/2020, pubblicata il 03.09.2020, a definizione del proc. n. 7696/2015 RG). Quindi per missione in condizione di rischio si intendono tutte le attività che hanno comportato una violazione di regole cautelari.

Guerra del Kosovo e mancanza di precauzioni

I militari che hanno contratto infermità a causa dell'esposizione operaono senza dispositivi personali di protezione in locali, e svolsero le loro mansioni in aree, luoghi, situazioni sprovvisti/e di appropriati specifici e dedicati “sistemi di sicurezza”.

Inoltre è richiesto un quid pluris di disagio sofferto nel corso dell’espletamento del servizio: tale disagio consegue al carattere “straordinario” della prestazione del servizio, da cui sia conseguita la sottoposizione dell'istante “a maggiori rischi o fatiche, in rapporto alle ordinarie condizioni di svolgimento dei compiti di istituto”.

Va sottolineato che l'appartenenza alle Forze Armate, oltre a comportare di per sé condizioni di vita strutturalmente più gravose rispetto all’impiego civile (a mero titolo di esempio, sottoposizione a rigido vincolo gerarchico, continuo addestramento fisico, pronta reperibilità, frequenti trasferimenti, et similia), impone al militare di esporsi al pericolo: dunque la "straordinarietà" richiesta dall'art. 1079 D.P.R. n. 90 del 2010.

Guerra del Kosovo: accertamento e presunzione

Il complesso normativo di riferimento è quello di cui all’art. 1078 del DPR 90/2010, in combinato disposto con l’art. 603 del D.L.vo 66/2010, e con l’ambito di applicazione quello di cui all’art. 1079 dello stesso DPR 90/2010.

Il Piombo, il Cromo, il Mercurio, il Rame e lo Zinco sono tra i metalli pesanti individuati ex art. 1078 (Capo II – Soggetti che hanno contratto infermità o patologie tumorali per particolari condizioni ambientali ed operative) del D.P.R. 15 marzo 2010 n.90 quali responsabili, se introdotti nell’organismo umano in dimensioni nanometriche, dell’insorgenza di patologie tumorali; al pari delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.

Il DPR 90/2010 all'art. 1078  definisce il trattamento previdenziale e per le invalidità di servizio ai soggetti esposti a particolari fattori di rischio, che hanno contratto infermità o patologie tumorali per particolari condizioni ambientali od operative, per cui rilevano le missioni e allo stesso tempo il teatro operativo all’estero, e le particolari condizioni, già di per sé e per effetto di tale impiego.

Cosa significa il concetto di interdipendenza?

Il successivo art. 1079 prevede che ai soggetti siano corrisposte le elargizioni previste per le vittime del dovere. In ambito previdenziale e più specificamente nella pensionistica privilegiata, vige il concetto della interdipendenza. È un rapporto di causalità, giuridicamente rilevante, che consente di correlare un’invalidità, già indennizzata, ad ogni altra menomazione dell’integrità anatomo-funzionale, diffusione o complicazione, nosograficamente nuova e diversa, interessante lo stesso organo o apparati o organi ed apparati cofunzionali, tanto che il danno anatomo-funzionale deve essere valutato nel suo complesso, per cui similare ragionamento in termini di rapporto causale e di interdipendenza deve applicarsi nella ricostruzione dell’evento.

Per cui «Il fatto che, allo stato delle conoscenze scientifiche, non sia acclarata l’effettiva valenza patogenetica dell'esposizione all'uranio impoverito non osta, dunque, al diritto alla percezione dell'indennità, che comunque spetta allorché l'istante abbia contratto un'infermità verosimilmente a causa di “particolari condizioni ambientali ed operative”, di cui “l’esposizione e l'utilizzo di proiettili all’uranio impoverito e la dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte da esplosione di materiale bellico” costituiscono solo un possibile aspetto» (Consiglio di Stato, II sezione, n. 5816/2021).

Nesso causale per le vittime del dovere

Per quanto riguarda lo status di vittima del dovere vale il principio dell’inversione dell’onere della prova in relazione all’esposizione ad uranio impoverito, oltre che all’amianto.

In questo caso sono rilevanti tutte le esposizioni, anche quelle indirette e per contaminazione del lungo servizio, in patria e nelle missioni all'estero. Infatti i benefici per le vittime del dovere non si basano sul profilo dell'esposizione all'uranio impoverito o nano particelle, ma sulla sottoposizione a "gravose condizioni ambientali e operative" e della conseguente contrazione di infermità in una platea di soggetti:

  • personale militare e civile italiano impiegato in “missioni di qualunque natura”, sia in patria sia all’estero;
  • militari e civili italiani impiegati presso "i poligoni di tiro ed i siti in cui vengono stoccati munizionamenti”;
  • personale militare e civile italiano impiegato “nei teatri operativi all'estero” (evidentemente anche al di fuori di una specifica “missione” condotta dalla Forza Armata o dall'Amministrazione di appartenenza);
  • cittadini italiani “operanti nei settori della cooperazione ovvero impiegati da organizzazioni non governative nell’ambito di programmi aventi luogo nei teatri operativi all’estero”;
  • cittadini italiani residenti “nelle zone adiacenti alle basi militari sul territorio nazionale presso le quali è conservato munizionamento pesante o esplosivo”.

In caso di decesso dell’interessato del beneficio fruiscono “il coniuge, il convivente e i figli superstiti dei soggetti, i genitori ovvero i fratelli conviventi e a carico qualora siano gli unici superstiti”.

Guerra del Kosovo: prova del nesso causale

Molto spesso, in particolare con riferimento alle patologie più gravi, esitate nel decesso del militare che ne era affetto, il C.V.C.S. si è espresso in termini negativi per l’asserita mancanza di certezza assoluta, sul piano scientifico, in ordine al nesso di causalità, senza alcuna valutazione del criterio probabilistico-statistico che, per costante insegnamento dei giudici di legittimità, deve essere applicato in questi casi, anche con riguardo alla causa di servizio (Cassazione civile, sez. un., 17/06/2004, n. 11353, e, da ultimo, Cassazione civile, sez. lav., 02/01/2018, n. 12).

Ma il T.A.R. Genova, (Liguria), sez. I, 29/09/2016, n. 956 afferma che "In tema di accertamenti in ordine alla dipendenza da causa di servizio, l'impossibilità di stabilire, sulla base delle attuali conoscenze scientifiche, un nesso diretto di causa-effetto tra l'impiego nei contesti fortemente inquinati dei teatri operativi (nella specie il ricorrente era stato impiegato nel 2002 nel Kosovo in zone interessate dall'utilizzo di ordigni all'uranio impoverito) e la patologia neoplastica comporta che non debba essere richiesta la dimostrazione dell'esistenza del nesso causale con un grado di certezza assoluta, essendo invece sufficiente la dimostrazione in termini probabilistico-statistici, come indicato nella relazione della Commissione parlamentare di inchiesta nominata in materia.

Guerra del Kosovo: criterio di probabilità

In tale ottica, il verificarsi dell'evento costituisce ex se un dato sufficiente, secondo il cosiddetto «criterio di probabilità», a far sì che le vittime delle patologie abbiano diritto ai benefici previsti dalla legislazione vigente ogni qual volta, accertata l'esposizione del militare all'inquinante in parola, l'amministrazione non riesca a dimostrare che essa non abbia determinato l'insorgenza della patologia e che questa dipenda, invece, da fattori esogeni dotati di autonoma ed esclusiva portata eziologica”.

«In concordanza con il «criterio di probabilità» proposto e fatto proprio dalla Commissione Parlamentare d’Inchiesta istituita con Delibera del Senato dell’11 ottobre 2006, le malattie emolinfopoietiche appaiono essere compatibili con l’esposizione del personale militare inviato nei Balcani agli inquinanti chimici e radiologici presenti nell’ambiente, già teatro di guerra; inquinanti che avrebbero agevolmente generato, attraverso radiazioni assorbite con contaminazione interna, la comparsa di tali morbilità.

Guerra del Kosovo e le situazioni di rischio

Il mancato utilizzo di nessuna protezione e nessuna particolare precauzione va a confermare tale ipotesi, tanto più che si usufruiva e veniva comunemente utilizzata l’acqua del posto per la pulizia della persona e del vestiario, delle cose, delle infrastrutture ed immobili, e per la preparazione del cibo» (v. pag. 270 – coerente con Consiglio di Stato, sentenza n. 5816/2021), ribadito nelle pagg. da 83 a 85 della relazione finale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta della Camera dei Deputati del 07.02.2018, da cui non si può prescindere.

La probabile connessione tra l'esposizione all'uranio impoverito e l'insorgenza di gravi patologie, anche di natura oncologica, ha indotto l'ONU a vietare l'utilizzo di armi contenenti tale elemento (risoluzione n. 1996/16) e diversi Paesi hanno assunto misure di protezione e di precauzione a favore dei militari impiegati nelle operazioni NATO. Va, quindi, riconosciuta la responsabilità del Ministero della Difesa, secondo la fattispecie astratta dell'art. 2087 c.c., nel caso di contrazione da parte del militare impegnato in missioni ad alto rischio della patologia ematoncologica classificata come Linfoma di Hodgkin, a causa dell'assenza di dispositivi di protezione personale ed informazioni sull'utilizzo di armamenti e proiettili ad uranio impoverito.” (T.A.R. Aosta, (Valle d'Aosta), sez. I, 20/09/2017, n. 56).

I lavori della Commissione Parlamentare d'Inchiesta

Nei lavori della Commissione Parlamentare d'Inchiesta, e in particolare nell’audizione del 06.12.2017, l’Avv. Ezio Bonanni ha depositato agli atti della Commissione, Consiglio di Stato 837/2016, che afferma il principio dell’onere della prova di escludere il nesso causale, a carico dell’amministrazione, riferito all’esposizione a radiazioni e nanoparticelle dovuto all’uso di proiettili all’uranio impoverito e alla pratica vaccinale.

La Relazione finale della Commissione Parlamentare d’Inchiesta della Camera dei Deputati ha confermato la condizione di rischio per i nostri militari dell’Esercito, in particolare per quelli inviati in missione in Kosovo e Bosnia.

L'Avvocato Ezio Bonanni e la tutela legale dei militari

L’Osservatorio Nazionale Amianto, di cui l'Avvocato Ezio Bonnani è Presidente, ha istituito il Dipartimento Vittime del Dovere e il Dipartimento di tutela delle vittime dell’uranio impoverito e dei vaccini contaminati. Il coordinatore di questo nuovo dipartimento dell’ONA è Lorenzo Motta.

L’Avv. Ezio Bonanni, durante l’audizione del 06.12.2017, come già detto, è stato ascoltato dalla Commissione Parlamentare d’Inchiesta. Le risultanze della relazione sono decisive per la tutela dei diritti dei militari.

numero-ona-guerra del kosovo
whatsapp-ona-guerra del kosovo

ASSISTENZA LEGALE

Richiedi una consulenza all'Avv. Ezio Bonanni
Richiedi una consulenza